Da oggi è disponibile sul portale dell’Agenzia la versione aggiornata della guida “I Servizi dell’Agenzia delle Entrate”, che presenta le nuove funzionalità per rendere più semplice il rapporto con il Fisco.
Questi aggiornamenti puntano a semplificare gli adempimenti fiscali e burocratici per i cittadini. Il documento include diverse novità interessanti, vediamoli alcuni di seguito:
Codice fiscale per il neonato
Per i neogenitori, sono previste novità che rendono più semplice ottenere il codice fiscale del neonato. Se il Comune di residenza non ha già inviato il codice fiscale, è ora possibile richiederlo comodamente online, accedendo alla propria area riservata sul sito dell’Agenzia. Non sarà più necessario recarsi fisicamente presso un ufficio dell’Agenzia, semplificando il processo, ad esempio, per la scelta del pediatra.
Duplicato della tessera sanitaria
Un’altra novità importante nell’aggiornamento del vademecum riguarda chi ha bisogno di richiedere un duplicato della tessera sanitaria (con o senza microchip). Le ragioni possono essere diverse: smarrimento, furto, danneggiamento o mancata ricezione.
Anche in questo caso, la procedura è semplice e veloce. Accedendo alla propria area riservata, è possibile prima visualizzare e stampare una copia della tessera sanitaria attiva, oppure richiedere la riemissione della tessera plastificata. Inoltre, sarà possibile verificare l’indirizzo a cui verrà spedita, che di norma corrisponde all’indirizzo di residenza registrato nell’Anagrafe tributaria.
Il servizio permette anche di indicare un indirizzo di destinazione diverso da quello di residenza, ma solo in caso di domicilio temporaneo diverso da quello registrato in Anagrafe tributaria o presso strutture sanitarie, oppure se le tessere precedentemente richieste non sono state consegnate all’indirizzo di residenza.
Se il cittadino non dispone delle credenziali per accedere all’area riservata, può comunque richiedere l’emissione di una nuova tessera sanitaria tramite PEC a qualsiasi ufficio dell’Agenzia, inviando il modello AA4/8 compilato, firmato e scansionato, insieme a una copia del documento d’identità. Se il modulo è firmato digitalmente, non sarà necessario allegare il documento di identità. In alternativa, è possibile prenotare un appuntamento presso qualsiasi ufficio dell’Agenzia.
Domicilio fisico e domicilio digitale
I contribuenti, sia residenti in Italia che all’estero, hanno la possibilità di comunicare all’Agenzia un domicilio alternativo al proprio, dove ricevere tutti gli atti e avvisi tributari in formato cartaceo, comprese le cartelle di pagamento. Nel caso in cui non abbiano già indicato un domicilio in Italia o designato un rappresentante fiscale nel nostro Paese, i residenti all’estero possono fornire un indirizzo fisico estero.
Per comunicare il domicilio, è possibile utilizzare il servizio web dedicato, accessibile nell’area riservata (sezione “Il tuo profilo”), oppure inviare il modello per posta raccomandata con avviso di ricevimento all’ufficio dell’Agenzia competente, allegando una fotocopia del documento d’identità.
Di seguito la guida completa da consultare con tutte le novità fornite dal fisco.