SPESE PER L’ARREDO DI IMMOBILI RISTRUTTURATI

SPESE PER L’ARREDO DI IMMOBILI RISTRUTTURATI

E’ possibile usufruire della detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. La detrazione spetta a condizione che il predetto acquisto sia effettuato in...

leggi tutto
IL CANONE CONCORDATO

IL CANONE CONCORDATO

L'art 2 comma 3 della legge 431/1998 stabilisce che in alternativa ai contratti a forma libera vi sono i contratti a canone concordato. ll canone concordato riguarda le proprietà di privati concesse in affitto ad uso abitativo, transitorio, a studenti universitari per la durata: di 3 anni + 2 di...

leggi tutto
Precompilata 2020: le nuove spese sanitarie

Precompilata 2020: le nuove spese sanitarie

Dietista, igiene dentale, prevenzione luoghi di lavoro, fisioterapia sono fra le spese sanitarie che debuttano nella dichiarazione dei redditi precompilata 2020: l'elenco completo.   Una delle principali novità contenute nella dichiarazione dei redditi precompilata 2020, che i contribuenti...

leggi tutto
Sanzioni dichiarazione dei redditi tardiva

Sanzioni dichiarazione dei redditi tardiva

Sanzioni e ravvedimento operoso dichiarazione dei redditi 2019 tardiva: è il 28 Febbraio 2020 la scadenza per mettersi in regola nel caso di mancata presentazione. Quali sono le sanzioni da pagare qualora ci si dimentichi di inviare la dichiarazione dei redditi entro il termine di scadenza? Entro...

leggi tutto
ESTEROMETRO 2019: NUOVO ADEMPIMENTO OBBLIGATORIO

ESTEROMETRO 2019: NUOVO ADEMPIMENTO OBBLIGATORIO

Contestualmente all’introduzione del nuovo obbligo di fatturazione elettronica a partire dal 1 Gennaio 2019, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto un ulteriore obbligo: l’Esterometro ovvero la Comunicazione dei dati di tutte le Operazioni Transfrontaliere. A differenza della fattura elettronica...

leggi tutto
Acconto IVA 2018

Acconto IVA 2018

Entro il 27 Dicembre 2018 tutti i soggetti passivi Iva sono tenuti al versamento dell’ACCONTO per l’anno di imposta 2019. L’Acconto Iva è infatti un’ anticipazione sul versamento del saldo che sarà dovuto nell’anno successivo. I soggetti interessati ed obbligati a tale versamento sono gli...

leggi tutto
Scadenze 730/2018

Scadenze 730/2018

A partire dal 2018 una modifica normativa ha introdotto la revisione dei termini entro i quali l’assistenza fiscale deve essere prestata da parte dei Caf e degli intermediari abilitati. È confermato il termine del 23 luglio per la presentazione e la trasmissione telematica dei modelli 730/2018....

leggi tutto
Bonus elettrico, come ottenere lo sconto in bolletta

Bonus elettrico, come ottenere lo sconto in bolletta

Per le famiglie in condizione di disagio economico e/o numerose sono previste condizioni agevolate e sconti sulla bolletta dell’energia elettrica, attraverso il cosiddetto bonus elettrico. Dal 2017 le condizioni di accesso al beneficio sono cambiate (cfr: Ministro dello Sviluppo Economico, decreto...

leggi tutto
ROTTAMAZIONE CARTELLE EQUITALIA

ROTTAMAZIONE CARTELLE EQUITALIA

Con il decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2017 (D.L. n. 193/2016) è possibile definire in via agevolata i ruoli affidati agli agenti della riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2016, mediante il pagamento integrale, anche dilazionato delle somme maturate a favore...

leggi tutto
Calcolatore online per budget e spese

Calcolatore online per budget e spese

Software gratuito della Consob, SAV€Rio il $alvadanaro, che aiuta a gestire le risorse finanziarie e pianificare le spese. Si chiama SAV€Rio il $alvadanaro lo strumento messo a punto dalla Consob per aiutare le imprese, e non solo, a gestire le spese, ad identificare e ridurre eventuali sprechi e,...

leggi tutto
ESAZIONE DIRITTO ANNUALE 2016

ESAZIONE DIRITTO ANNUALE 2016

Le Camere di Commercio informano tutte le imprese iscritte o annotate al Registro delle imprese e i soggetti iscritti nel Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (REA) sui termini, modalità e misure del versamento del Diritto Annuale 2016 secondo quanto indicato nell'allegata...

leggi tutto

Modello 730: detrazione spese disabili

Nel  Modello 730 ordinario o precompilato il contribuente può indicare nel quadro E oneri e spese sostenute per sé o familiari, anche disabili, ai fini della detrazioni IRPEF. Per i portatori di handicap e loro familiari sono previsti inoltre benefici fiscali, passati in rassegna qui di seguito....

leggi tutto
Come donare il 5×1000

Come donare il 5×1000

Nel modulo della Dichiarazione dei redditi (730, CUD, Unico) trovi il riquadro per la "SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL'IRPEF". Firma e inserisci il codice fiscale CENTRO DELLA GIOVENTU' ONLUS 95116430638 nello spazio dedicato al "Sostegno del volontariato e delle altre...

leggi tutto
Contributi INPS 2016 per artigiani e commercianti

Contributi INPS 2016 per artigiani e commercianti

L’INPS, con la circolare n. 15/2016, ha fornito i dati per il calcolo dei contributi previdenziali dovuti dagli imprenditori iscritti nella Gestione IVS artigiani e commercianti. Anche per l’anno 2016, come previsto dall’articolo 24, comma 22 del Decreto Legge n. 201/2011, si registra un aumento...

leggi tutto
RAVVEDIMENTO OPEROSO 2016

RAVVEDIMENTO OPEROSO 2016

L’istituto del cd. ‘Ravvedimento Operoso’ risulta normativamente introdotto dall’articolo 13 del Decreto Legislativo 18 dicembre 1997, n. 472. Il ‘ravvedimento operoso’ consiste nella possibilità di regolarizzare le violazioni ed omissioni tributarie – prima che le stesse siano constatate o siano...

leggi tutto
I nuovi requisiti per la pensione dal 2016

I nuovi requisiti per la pensione dal 2016

Le regole generali per l’accesso alla pensione di vecchiaia sono quelle previste dalla Riforma Fornero, articolo 24 Dl 201/2011, armonizzata con l’adeguamento alle speranze di vita. Vediamoli in tabella. Pensione vecchiaia Categoria lavoratori Requisii pensione 2016 2017 2018 dal 2019 Lavoratrici...

leggi tutto
GARANZIA GIOVANI

GARANZIA GIOVANI

Garanzia Giovani è rivolto ai giovani dai 15 – 29 anni che non studiano e non lavorano e alle imprese che, beneficiando delle agevolazioni previste, possono rinnovare il loro capitale umano.All’ interno di Garanzia Giovani sono previsti i Tirocini retribuiti  per i giovani e gratuiti per le...

leggi tutto
SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE IMPRESE ARTIGIANE

SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE IMPRESE ARTIGIANE

La Regione Campania ha pubblicato il nuovo bando per il sostegno allo sviluppo delle imprese artigiane. Il bando, per il quale sono stati stanziati 2 milioni di euro, prevede contributi a fondo perduto nella misura del 50% dell'investimento, con un’ agevolazione non superiore a 15.000 euro. Sono...

leggi tutto
Finanziamenti Agevolati: Misura "Artigianato"

Finanziamenti Agevolati: Misura "Artigianato"

AL VIA IL NUOVO FONDO ROTATIVO PER LO SVILUPPO DELLE PMI CAMPANE “Misura: Artigianato” La Regione Campania ha pubblicato il Bando per la selezione di progetti da ammettere al finanziamento del Fondo rotativo per lo sviluppo delle PMI Campane. Il Bando prevede la concessione di un finanziamento a...

leggi tutto
Finanziamenti agevolati: misura -Start up

Finanziamenti agevolati: misura -Start up

  AL VIA IL NUOVO FONDO ROTATIVO PER LO SVILUPPO DELLE PMI CAMPANE “Misura:Start up”   La Regione Campania ha pubblicato il Bando per la selezione di progetti da ammettere al finanziamento del Fondo rotativo per lo sviluppo delle PMI Campane. Il Bando prevede la concessione di un...

leggi tutto
ACCERTATI CHE LA TUA AZIENDA OPERI IN SICUREZZA D.LGS. 81/08

ACCERTATI CHE LA TUA AZIENDA OPERI IN SICUREZZA D.LGS. 81/08

L’ aspetto più importante del decreto, di cui sopra, riguarda l’obbligo per il datore di lavoro di informare e formare tutti i lavoratori. In particolare l’art. 36 e l’art. 37 D.Lgs 81/08, prevede sia per il lavoratore, sia per il datore di lavoro l’obbligo di formazione e informazione continua...

leggi tutto
INAIL SCADENZA 16/05/2014

INAIL SCADENZA 16/05/2014

Autoliquidazione 2013/2014: cambiano le scadenze. È stato rinviato al 16 maggio 2014 il termine di scadenza per il pagamento dell’autoliquidazione. Sono posticipati alla stessa data i pagamenti dei premi speciali non soggetti all’autoliquidazione con date di scadenza antecedenti al 16 maggio 2014....

leggi tutto
MUD 2014

MUD 2014

Il 30 aprile 2014 scade il termine entro il quale alcuni gestori di rifiuti (come gli speciali, i veicoli fuori uso, i Raee) nonché i produttori di imballaggi e di Aee devono presentare alle Camere di commercio il Modello unico di dichiarazione ambientale (Mud), la comunicazione  annuale istituita...

leggi tutto

“Rifinanziata la nuova legge Sabatini”

  Il Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato la circolare di attuazione per la concessione e l’erogazione del contributo della “Nuova Sabatini”. Diventano così operativi gli incentivi alle Pmi per l'acquisto o il leasing di macchinari e impianti. Le Pmi potranno presentare le domande,...

leggi tutto

Apertura Unità Locale CAF

Curiamo i tuoi Interessi a 360° ITALFISCO  propone agli studi professionali, la convenzione con un CAF per la compilazione dei Mod. 730, ISEE, ISEU e RED. Accettando di diventare centro di raccolta, allo studio aderente sarà riconosciuto un compenso per ogni invio, pari a: fino a € 8,00 più...

leggi tutto
Bonus mobili ed elettrodomestici

Bonus mobili ed elettrodomestici

  Si può usufruire di una detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione Guida Bonus mobili ed elettrodomestici    

leggi tutto
Conciliazione Sindacale

Conciliazione Sindacale

Italfisco Service s.a.s  in collaborazione con i sindacati dei lavoratori, vi informa della possibilità di avvalersi di un nuovo servizio, che offre la possibilità sia ai lavoratori, sia ai datori di lavoro di conciliare le controversie in materia di lavoro attraverso la mediazione in sede...

leggi tutto
Finanziamenti a tasso zero – Fondo Microcredito

Finanziamenti a tasso zero – Fondo Microcredito

Pubblicato il secondo avviso per la selezione di progetti da ammettere al finanziamento del “Fondo Microcredito FSE”. Il Fondo prevede finanziamenti da un minimo di 5.000 ad un massimo di 25.000 euro da restituire in cinque anni a tasso zero per l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali in...

leggi tutto
PENSIONE di invalidità civile

PENSIONE di invalidità civile

Per la concessione conta solo il reddito personale e non quello del nucleo familiare. In salvo le pensioni agli invalidi civili. Ai fini della loro concessione, infatti, si tiene conto del solo reddito del beneficiario della prestazione, con esclusione di quelli eventualmente percepiti dagli altri...

leggi tutto
Paghe on-line

Paghe on-line

perchè aderire?        i vantaggi per il professionista e l’azienda. L’obiettivo è quello di fornire all’Azienda e/o al Professionista un servizio di elaborazione cedolini paga on line e di integrare tale servizio con la necessaria assistenza. Tu ci invii semplicemente, e nel modo che vuoi, le...

leggi tutto
Salvaguardati,  istanze entro il 20 maggio 2013

Salvaguardati, istanze entro il 20 maggio 2013

Finalmente dopo lungo e laborioso "parto" naturale è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n^ 17 del 21 gennaio 2013 il Decreto interministeriale 8 ottobre2012. Questo decreto riguarda i "55.000" nuovi salvaguardati Da oggi, quindi, decorre il termine dei 120 giorni per i lavoratori che devono...

leggi tutto
ASSEGNO SOCIALE: dal 2013 aumenta l’età

ASSEGNO SOCIALE: dal 2013 aumenta l’età

65 anni e 3 mesi compiuti. Questo il nuovo requisito che dal 2013, sarà necessario per ottenere l’assegno sociale Dal 1° gennaio 2013 il requisito dell’età, 65 anni per le donne e gli uomini, per ottenere l’assegno sociale è soggetto all’incremento della speranza di vita. Di conseguenza, in...

leggi tutto
ASPI & MINI ASPI

ASPI & MINI ASPI

OGGETTO: Art.2 Legge 28 giugno 2012 n. 92 “Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita”: Indennità di disoccupazione ASpI e mini–ASpI. SOMMARIO: 1 - Premessa e quadro normativo2 - Disciplina della nuova indennità di disoccupazione (ASpI)2.1 -...

leggi tutto
Pec obbligatoria per le imprese individuali

Pec obbligatoria per le imprese individuali

Anche per le imprese individuali che si iscrivono al Registro delle imprese o All'albo delle imprese artigiane è ora previsto l'obbligo di attivazione della PEC: lo ha stabilito l'art. 5, c.d. "Decreto Sviluppo 2.0" che ha esteso la disposizione in precedenza valida unicamente per le imprese...

leggi tutto

Tabelle studi di settore

    IPOTESI Invio del modello dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore Invio del modello INE INE Applicabilità dello studio di settore Codice relativo alla causa di esclusione da indicare nel Modello UNICO 2007 Note Svolgimento dinormale attività percui è statoapprovato lo...

leggi tutto

Bonus Energia

Sono operative le agevolazioni per la compensazione della spesa per la fornitura di energia elettrica sostenuta dai clienti domestici disagiati. A chi spetta: Per accedere al bonus sociale (o bonus energia) occorre un reddito ISEE uguale o inferiore a 7.500 euro annuali.- A titolo esemplificativo,...

leggi tutto
Esodati”: domanda entro il 21 novembre

Esodati”: domanda entro il 21 novembre

Entro il 21 settembre bisognerà verificare chi si salva dalle nuove norme sugli esodati e sarà l’Inps con le sue agenzie territoriali a mettere in atto le procedure preliminari di verifica della potenziale inclusione del lavoratore tra i soggetti salvaguardati. Questa operazione dovrebbe...

leggi tutto
Mediazione tributaria obbligatoria

Mediazione tributaria obbligatoria

La mediazione tributaria obbligatoria è stata introdotta dall’art. 39, c.9, del decreto-legge n.98 del 2011 che ha inserito l’art. 17-bis nel decreto legislativo n. 546 del 1992. Si tratta di uno strumento deflativo del contenzioso tributario per prevenire ed evitare le controversie che possono...

leggi tutto
La quattordicesima ai pensionati Inps

La quattordicesima ai pensionati Inps

L'inps, con il messaggio n°10575 del 22 giugno 2012, ha reso noto che, anche per l'anno 2012, i pensionati  Inps che posseggono i requisiti necessari per la percezione della somma aggiuntiva (la cosiddetta "quattordicesima") riceveranno, unitamente alla rata di pensione di luglio le somme...

leggi tutto
L’INDENNITA’ TEMPORANEA INAIL

L’INDENNITA’ TEMPORANEA INAIL

L'indennità di temporanea assoluta viene corrisposta in presenza di infortunio o di malattia professionale da cui è derivato un danno tale da impedire temporaneamente lo svolgimento dell’attività lavorativa specifica. La prestazione decorre dal 4° giorno successivo a quello in cui è avvenuto...

leggi tutto
Unico 2012: dopo il rinvio, in cassa entro lunedì 9 luglio

Unico 2012: dopo il rinvio, in cassa entro lunedì 9 luglio

Esaurito o quasi anche il tempo concesso con la proroga, è ora di versare gli acconti e i saldi delle imposte venuti fuori dalle ultime dichiarazioni dei redditi In dirittura d’arrivo l’ultimo giorno utile per versare senza sanzioni e interessi, le imposte emerse dalle dichiarazioni dei redditi e...

leggi tutto
MOLTIPLICATORI CATASTALI ATTUALI (DAL 03/10/2006 AD OGGI)

MOLTIPLICATORI CATASTALI ATTUALI (DAL 03/10/2006 AD OGGI)

I moltiplicatori che trovi più sotto sono ancora validi ed utilizzabili ancora oggi nel 2012 nel caso tu debba calcolare dei valori catastali ad esempio da inserire in successione. CATEGORIA PRIMA CASA ALTRI IMMOBILI RIVALUTAZIONE A/1 110,00 120,00 1,05 A/2 110,00 120,00 1,05 A/3 110,00 120,00...

leggi tutto
Agevolazioni in favore dei contribuenti Ta.R.S.U. 2011

Agevolazioni in favore dei contribuenti Ta.R.S.U. 2011

L'Amministrazione Comunale di Napoli intende realizzare interventi di sostegno a favore dei contribuenti Ta.R.S.U. in condizione di disagio socio economico riconoscendo un'agevolazione del 75% sulla tassa pagata e fino all'importo massimo di € 150,00= (centocinquanta/00) Le domande dovranno...

leggi tutto
Adempimenti per assumere colf e badanti

Adempimenti per assumere colf e badanti

Guida per l'assunzione di colf e badanti e altre informazioni fiscali utili. ADEMPIMENTI PRELIMINARI PRIMA DELL'ASSUNZIONE. Per gli adempimenti preliminari che precedono l'assunzione dobbiamo distinguere sulla base della diversa provenienza ed età del lavoratore. Caso 1) LAVORATORI ITALIANI O DI...

leggi tutto
Agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa

Agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa

L 'acquisto della prima casa gode di particolari agevolazioni fiscali: le aliquote sono ridotte e le imposte ipotecarie e catastali sono dovute in maniera fissa. In particolare ecco la serie di agevolazioni prevista: l'imposta di registro, o in alternativa l'Iva, si paga con aliquota ridotta; le...

leggi tutto
Tabella fatturazione per agenzia di viaggio intermediaria

Tabella fatturazione per agenzia di viaggio intermediaria

Provvigioni percepite a) a) Provvigioni per prenotazioni di servizi alberghieri resi da aziende alberghiere in Italia, nella U.E. oppure all'esterno dell'Unione Europea: Aliquota IVA 21%; b) Provvigioni per servizi di trasporto ( persone vettori aerei, navi,etc ): - Per Trasporti in Italia:...

leggi tutto
Detrazione d’imposta sugli assegni periodici di mantenimento

Detrazione d’imposta sugli assegni periodici di mantenimento

Il TUIR prevede una detrazione fisca le Irpef a favore del coniuge che percepisce l’assegno periodico di mantenimento. Tale agevolazione è pari a quella concessa per i redditi da pensione e non è cumulabile con il reddito di lavoro dipendente. Vediamo tutti gli aspetti. Il contribuente persona...

leggi tutto
Il 730 Le spese di istruzione

Il 730 Le spese di istruzione

Nuovo appuntamento con le animazioni su argomenti tributari di interesse generale, create per consentire ai lettori di restare sempre aggiornati, nella maniera più semplice possibile Dichiarazione dei redditi: una mini guida a puntate, con le informazioni essenziali. Fra un po’, infatti, sarà...

leggi tutto
Imposta municipale immobili. La sintesi sulle abitazioni

Imposta municipale immobili. La sintesi sulle abitazioni

Il dipartimento Finanze ha offerto, con una circolare, una panoramica completa del tributo. Soffermiamoci sul chi, come, quanto e quando, riferiti ai fabbricati abitativi A meno di un mese dalla scadenza della prima rata Imu, è arrivata la circolare n. 3/DF del dipartimento delle Finanze...

leggi tutto