Bonus facciate, chi può richiederlo: Alcuni chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate
La legge di bilancio 2020, ha previsto una detrazione dall’imposta lorda, c.d. Bonus facciate, pari al 90 per cento delle spese documentate e sostenute nell’anno d’imposta 2020, per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, compresi gli...
Studenti fuori sede e detrazione per i canoni di locazioni 2021.
Anche quest'anno nella dichiarazione dei redditi 2021, riferita al periodo d'imposta 2020, è possibile beneficiare della detrazione al 19% dei canoni di locazione sostenuti da studenti fuori sede. Requisiti detrazione canoni di locazione fuorisede 2021Secondo la norma, dall’imposta lorda si può...
Il cashback si ferma il 30 giugno 2021 e slitta la data dei rimborsi: le novità
Per il Cashback ci sarà una “pausa di riflessione” di sei mesi. La sospensione prevista dal decreto n. 99 del 30 giugno 2021 riguarda anche il super Cashback ma, per il momento, si applicherà esclusivamente per il secondo semestre dell’anno in corso. Il decreto lavoro e imprese detta inoltre un...
IMU 2021: entro il 16 giugno il versamento dell’acconto
Il presupposto dell’IMU, imposta municipale propria, è il possesso dell’immobile situato in Italia a titolo di proprietà o altro diritto reale. L'imposta è dovuta anche dai soggetti non residenti possessori di immobili sul territorio dello stato.In particolare, l'IMU è dovuta...
Tracciabilità dei pagamenti ed oneri detraibili 2021
La Legge di Bilancio 2020 (L. n° 160/2019) subordina la fruizione della detrazione IRPEF del 19% all’utilizzo di strumenti tracciabili per il pagamento della maggior parte degli oneri detraibili, a partire dal 1° gennaio 2020. In seguito alla lettera inviata dalla Consulta Nazionale dei Caf al...
Il ravvedimento del modello F24 a zero e a debito con compensazione non presentato
È possibile sanare l’omissione della trasmissione del modello F24 con compensazione, a zero o a debito, versando una sanzione, anche in misura ridotta.Il ritardato versamento di una imposta, che si sarebbe dovuta versare tramite modello F24, rappresenta la modalità ordinaria dell’esercizio del...
SPESE PER L’ARREDO DI IMMOBILI RISTRUTTURATI
E’ possibile usufruire della detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. La detrazione spetta a condizione che il predetto acquisto sia effettuato in...
E’ TEMPO DI 730: QUALI TIPOLOGIE DI CONTRATTI DI LOCAZIONE PERMETTONO DI USUFRUIRE DELLE DETRAZIONI FISCALI?
Ai soggetti titolari di contratti di locazione per unità immobiliari utilizzate come abitazione principale spetta una detrazione stabilita in misura forfetaria, graduata in relazione all’ammontare del reddito complessivo. In particolare, la detrazione riguarda i contratti: a canone libero; a...
IL CANONE CONCORDATO
L'art 2 comma 3 della legge 431/1998 stabilisce che in alternativa ai contratti a forma libera vi sono i contratti a canone concordato. ll canone concordato riguarda le proprietà di privati concesse in affitto ad uso abitativo, transitorio, a studenti universitari per la durata: di 3 anni + 2 di...
Il 10 marzo 2021 è il termine ultimo per l’invio tardivo entro 90 giorni della dichiarazione 2020 anno imposta 2019.
Viene considerata tardiva ma validamente presentata la dichiarazione trasmessa entro 90 giorni dalla scadenza, mentre se viene inviata decorsi 90 giorni, si considera omessa. Con la newsletter di oggi vediamo insieme quali sono i termini di presentazione e quali sono le sanzioni previste nel caso...
Reddito di Cittadinanza: rinnovo ISEE entro il 31 gennaio per il mantenimento
Resta tempo fino al prossimo 31 gennaio per il rinnovo della DSU, necessaria al fine di continuare a percepire il Reddito di Cittadinanza (RdC) senza interruzioni. Infatti, in caso di mancata presentazione i pagamenti del mese di febbraio (riferiti al mese di gennaio 2021) non potranno essere...
BONUS LUCE – GAS E ACQUA: COSA CAMBIA NEL 2021
In considerazione di quanto disposto dal decreto legge del 26/10/2019(di seguito DL 124/19), dal 1° gennaio 2021, il riconoscimento dei bonus sociali avverrà senza la necessità di presentare apposita domanda di rinnovo di ammissione all’agevolazione.PER OTTENERE IL BONUS SARA’ NECESSARIO...
Precompilata 2020: le nuove spese sanitarie
Dietista, igiene dentale, prevenzione luoghi di lavoro, fisioterapia sono fra le spese sanitarie che debuttano nella dichiarazione dei redditi precompilata 2020: l'elenco completo. Una delle principali novità contenute nella dichiarazione dei redditi precompilata 2020, che i contribuenti...
ISEE: chiarimenti per le DSU presentate da gennaio 2020
Sul tema della validità dell’ ISEE, dei puntamenti agli anni reddito e patrimoni in ISEE, il messaggio 20 settembre 2019, n. 3418 evidenzia la rilevante modifica all’articolo 4 sexies del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 (cd. Decreto crescita), convertito dalla legge...
Sanzioni dichiarazione dei redditi tardiva
Sanzioni e ravvedimento operoso dichiarazione dei redditi 2019 tardiva: è il 28 Febbraio 2020 la scadenza per mettersi in regola nel caso di mancata presentazione. Quali sono le sanzioni da pagare qualora ci si dimentichi di inviare la dichiarazione dei redditi entro il termine di scadenza? Entro...
Proroga dei versamenti: il calendario per la rateizzazione 2019
L’Agenzia fa il punto sulle modalità di pagamento delle somme risultanti dalle dichiarazioni e ricorda che nulla cambia per chi ha scelto di non avvalersi della proroga al 30 settembre 2019. Sono sostanzialmente due gli schemi messi in evidenza dalle Entrate, contenenti le scadenze delle rate e...
ESTEROMETRO 2019: NUOVO ADEMPIMENTO OBBLIGATORIO
Contestualmente all’introduzione del nuovo obbligo di fatturazione elettronica a partire dal 1 Gennaio 2019, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto un ulteriore obbligo: l’Esterometro ovvero la Comunicazione dei dati di tutte le Operazioni Transfrontaliere. A differenza della fattura elettronica...
Acconto IVA 2018
Entro il 27 Dicembre 2018 tutti i soggetti passivi Iva sono tenuti al versamento dell’ACCONTO per l’anno di imposta 2019. L’Acconto Iva è infatti un’ anticipazione sul versamento del saldo che sarà dovuto nell’anno successivo. I soggetti interessati ed obbligati a tale versamento sono gli...
Credito d’imposta formazione 4.0: indicazioni sul deposito contratti
Le imprese interessate al bonus potranno consegnare telematicamente al competente Ispettorato del lavoro gli accordi collettivi di secondo livello entro il 31 dicembre 2018 Novità per l’applicativo informatico da utilizzare per l’accesso al credito d’imposta per la formazione 4.0: è possibile ora...
Scadenze 730/2018
A partire dal 2018 una modifica normativa ha introdotto la revisione dei termini entro i quali l’assistenza fiscale deve essere prestata da parte dei Caf e degli intermediari abilitati. È confermato il termine del 23 luglio per la presentazione e la trasmissione telematica dei modelli 730/2018....
Bonus elettrico, come ottenere lo sconto in bolletta
Per le famiglie in condizione di disagio economico e/o numerose sono previste condizioni agevolate e sconti sulla bolletta dell’energia elettrica, attraverso il cosiddetto bonus elettrico. Dal 2017 le condizioni di accesso al beneficio sono cambiate (cfr: Ministro dello Sviluppo Economico, decreto...
Canone Tv, un nuovo modello per la dichiarazione sostitutiva
Il vecchio format potrà comunque essere ancora utilizzato per altri sessanta giorni dalla pubblicazione del provvedimento. Invio telematico o spedizione in plico raccomandato. Un nuovo modello per comunicare all’Agenzia delle Entrate da quale data il canone Tv non deve essere più addebitato...
ROTTAMAZIONE CARTELLE EQUITALIA
Con il decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2017 (D.L. n. 193/2016) è possibile definire in via agevolata i ruoli affidati agli agenti della riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2016, mediante il pagamento integrale, anche dilazionato delle somme maturate a favore...
SIA, la nuova Social Card per famiglie in difficoltà
DI COSA SI TRATTA : E’ una misura di contrasto alla povertà, che prevede l’erogazione di un sussidio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate, nelle quali siano presenti: minorenni, figli disabili o donne in stato di gravidanza accertata, attraverso una carta di importo...
Calcolatore online per budget e spese
Software gratuito della Consob, SAV€Rio il $alvadanaro, che aiuta a gestire le risorse finanziarie e pianificare le spese. Si chiama SAV€Rio il $alvadanaro lo strumento messo a punto dalla Consob per aiutare le imprese, e non solo, a gestire le spese, ad identificare e ridurre eventuali sprechi e,...
ESAZIONE DIRITTO ANNUALE 2016
Le Camere di Commercio informano tutte le imprese iscritte o annotate al Registro delle imprese e i soggetti iscritti nel Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (REA) sui termini, modalità e misure del versamento del Diritto Annuale 2016 secondo quanto indicato nell'allegata...
Modello 730: detrazione spese disabili
Nel Modello 730 ordinario o precompilato il contribuente può indicare nel quadro E oneri e spese sostenute per sé o familiari, anche disabili, ai fini della detrazioni IRPEF. Per i portatori di handicap e loro familiari sono previsti inoltre benefici fiscali, passati in rassegna qui di seguito....
ASDI 2016 è il nuovo assegno di disoccupazione
L’ASDI è una forma di sostegno al reddito introdotta al Jobs Act, destinata a coloro già beneficiari della NASPI che pur avendone fruito interamente e fino al 31 dicembre 2015, siano ancora privi di occupazione e si trovino in una condizione economica di bisogno. E’ stato inoltre stabilito che...
Come donare il 5×1000
Nel modulo della Dichiarazione dei redditi (730, CUD, Unico) trovi il riquadro per la "SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL'IRPEF". Firma e inserisci il codice fiscale CENTRO DELLA GIOVENTU' ONLUS 95116430638 nello spazio dedicato al "Sostegno del volontariato e delle altre...
Contributi INPS 2016 per artigiani e commercianti
L’INPS, con la circolare n. 15/2016, ha fornito i dati per il calcolo dei contributi previdenziali dovuti dagli imprenditori iscritti nella Gestione IVS artigiani e commercianti. Anche per l’anno 2016, come previsto dall’articolo 24, comma 22 del Decreto Legge n. 201/2011, si registra un aumento...
RAVVEDIMENTO OPEROSO 2016
L’istituto del cd. ‘Ravvedimento Operoso’ risulta normativamente introdotto dall’articolo 13 del Decreto Legislativo 18 dicembre 1997, n. 472. Il ‘ravvedimento operoso’ consiste nella possibilità di regolarizzare le violazioni ed omissioni tributarie – prima che le stesse siano constatate o siano...
I nuovi requisiti per la pensione dal 2016
Le regole generali per l’accesso alla pensione di vecchiaia sono quelle previste dalla Riforma Fornero, articolo 24 Dl 201/2011, armonizzata con l’adeguamento alle speranze di vita. Vediamoli in tabella. Pensione vecchiaia Categoria lavoratori Requisii pensione 2016 2017 2018 dal 2019 Lavoratrici...
GARANZIA GIOVANI
Garanzia Giovani è rivolto ai giovani dai 15 – 29 anni che non studiano e non lavorano e alle imprese che, beneficiando delle agevolazioni previste, possono rinnovare il loro capitale umano.All’ interno di Garanzia Giovani sono previsti i Tirocini retribuiti per i giovani e gratuiti per le...
Prestare attenzione a false email circa presunte verifiche tributarie
Ancora un tentativo di truffa informatica organizzata con l’obiettivo di ottenere illecitamente i dati di società e cittadini. Il Fisco non ha nulla a che fare con questi messaggi Un nuovo episodio di phishing ai danni di imprese e gente comune. Le email che stanno circolando in queste ore, con...
SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE IMPRESE ARTIGIANE
La Regione Campania ha pubblicato il nuovo bando per il sostegno allo sviluppo delle imprese artigiane. Il bando, per il quale sono stati stanziati 2 milioni di euro, prevede contributi a fondo perduto nella misura del 50% dell'investimento, con un’ agevolazione non superiore a 15.000 euro. Sono...
Da oggi è disponibile presso i ns. uffici un nuovo servizio: “Sportello Anatocismo ed Usura”
Siete interessati a scoprire se la Banca, la Finanziaria o anche Equitalia nei rapporti già chiusi o ancora in corso, hanno applicato spese ed interessi illeciti? Siete interessati a recuperare le somme che Vi spettano di diritto? Grazie al nostro team di professionisti composto da esperti...
Pronto il nuovo modello per l’Isee. Operativo dal 1° gennaio 2015
Più facile, inoltre, aggiornare la propria situazione economica in caso di rilevante diminuzione del reddito, con la possibilità di ottenere l’indicatore “corrente” Approvato il nuovo modello di “Dichiarazione sostitutiva unica” per calcolare l’Isee, lo strumento che misura la situazione economica...
Cartelle Equitalia: notifica via Pec estesa anche alle ditte individuali
La nuova iniziativa della società di riscossione, annunciata con un comunicato, ha effetti, non soltanto sulla celerità dell’informazione, ma pure in tema di risparmio carta. Notifica “certificata” anche per le cartelle di pagamento indirizzate alle persone fisiche titolari di partita Iva. Le...
Finanziamenti Agevolati: Misura "Artigianato"
AL VIA IL NUOVO FONDO ROTATIVO PER LO SVILUPPO DELLE PMI CAMPANE “Misura: Artigianato” La Regione Campania ha pubblicato il Bando per la selezione di progetti da ammettere al finanziamento del Fondo rotativo per lo sviluppo delle PMI Campane. Il Bando prevede la concessione di un finanziamento a...
Finanziamenti agevolati: misura -Start up
AL VIA IL NUOVO FONDO ROTATIVO PER LO SVILUPPO DELLE PMI CAMPANE “Misura:Start up” La Regione Campania ha pubblicato il Bando per la selezione di progetti da ammettere al finanziamento del Fondo rotativo per lo sviluppo delle PMI Campane. Il Bando prevede la concessione di un...
ACCERTATI CHE LA TUA AZIENDA OPERI IN SICUREZZA D.LGS. 81/08
L’ aspetto più importante del decreto, di cui sopra, riguarda l’obbligo per il datore di lavoro di informare e formare tutti i lavoratori. In particolare l’art. 36 e l’art. 37 D.Lgs 81/08, prevede sia per il lavoratore, sia per il datore di lavoro l’obbligo di formazione e informazione continua...
INAIL SCADENZA 16/05/2014
Autoliquidazione 2013/2014: cambiano le scadenze. È stato rinviato al 16 maggio 2014 il termine di scadenza per il pagamento dell’autoliquidazione. Sono posticipati alla stessa data i pagamenti dei premi speciali non soggetti all’autoliquidazione con date di scadenza antecedenti al 16 maggio 2014....
MUD 2014
Il 30 aprile 2014 scade il termine entro il quale alcuni gestori di rifiuti (come gli speciali, i veicoli fuori uso, i Raee) nonché i produttori di imballaggi e di Aee devono presentare alle Camere di commercio il Modello unico di dichiarazione ambientale (Mud), la comunicazione annuale istituita...
Bando di concessione delle agevolazioni a favore delle piccole e micro imprese
Il Comune di Napoli concede agevolazioni a favore delle piccole imprese e delle microimprese artigiane, industriali, commerciali, di servizi e sociali, aventi unità locale nelle seguenti Municipalità/quartieri: Municipalità 2 - Mercato, Pendino, Avvocata, Montecalvario, San Giuseppe,...
“Rifinanziata la nuova legge Sabatini”
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato la circolare di attuazione per la concessione e l’erogazione del contributo della “Nuova Sabatini”. Diventano così operativi gli incentivi alle Pmi per l'acquisto o il leasing di macchinari e impianti. Le Pmi potranno presentare le domande,...
Zona Franca Urbana di Napoli est: pubblicato il bando per la concessione delle agevolazioni
Con Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 13 gennaio 2014, è stato pubblicato il bando per l'attuazione dell'intervento in favore delle micro e piccole imprese localizzate nelle Zone Franche Urbane della Regione Campania. L’intervento, per il quale sono disponibili 98 milioni...
Apertura Unità Locale CAF
Curiamo i tuoi Interessi a 360° ITALFISCO propone agli studi professionali, la convenzione con un CAF per la compilazione dei Mod. 730, ISEE, ISEU e RED. Accettando di diventare centro di raccolta, allo studio aderente sarà riconosciuto un compenso per ogni invio, pari a: fino a € 8,00 più...
Invitalia riapre i termini di presentazione delle domande di agevolazione per l’ Autoimprenditorialità e l’Autoimpiego.
Da oggi sarà possibile presentare nuove domande di ammissione alle agevolazioni per iniziative da realizzarsi esclusivamente nelle regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Autoimprenditorialità: Viene incentivata la creazione di nuove società o...
Interessi legali in calo dal 2014. È in Gazzetta il decreto del Mef
Misura del saggio fissata all’1 per cento a partire dall’1 gennaio. La modifica stabilita dal ministero tiene conto del rendimento medio dei titoli di Stato e del tasso di inflazione annuo Cala di un punto e mezzo percentuale la misura del tasso di interessi legali che, a partire dal nuovo anno,...
Bonus mobili ed elettrodomestici
Si può usufruire di una detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione Guida Bonus mobili ed elettrodomestici
Conciliazione Sindacale
Italfisco Service s.a.s in collaborazione con i sindacati dei lavoratori, vi informa della possibilità di avvalersi di un nuovo servizio, che offre la possibilità sia ai lavoratori, sia ai datori di lavoro di conciliare le controversie in materia di lavoro attraverso la mediazione in sede...
Credito di imposta: Agevolazioni pari al 50% dei costi salariali
L’incentivo è rivolto alle imprese con sede nel territorio regionale che dimostrano di aver assunto a tempo indeterminato di lavoratori “svantaggiati” o “molto svantaggiati”, nel periodo compreso tra il 2 giugno 2012 e il 13 maggio 2013. Le assunzioni devono aver determinato l’incremento...
Finanziamenti a tasso zero – Fondo Microcredito
Pubblicato il secondo avviso per la selezione di progetti da ammettere al finanziamento del “Fondo Microcredito FSE”. Il Fondo prevede finanziamenti da un minimo di 5.000 ad un massimo di 25.000 euro da restituire in cinque anni a tasso zero per l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali in...
Spesometro: pubblicato il modello di comunicazione polivalente
Per le operazioni black list e gli acquisti da San Marino, fino al 31 dicembre 2013 sarà consentito utilizzare, in alternativa, le precedenti modalità di trasmissione. È disponibile sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate il modello di comunicazione polivalente, con le relative istruzioni e...
Da domani l’Iva aumenta di un punto: dal 21 passa al 22 per cento
Le prime indicazioni dell’Agenzia agli operatori economici per l’applicazione della nuova aliquota ordinaria dell’imposta sul valore aggiunto in vigore dall’1 ottobre. Un comunicato stampa delle Entrate, informa che la regolarizzazione di eventuali errori nell’attuazione dell’articolo 40, comma...
PENSIONE di invalidità civile
Per la concessione conta solo il reddito personale e non quello del nucleo familiare. In salvo le pensioni agli invalidi civili. Ai fini della loro concessione, infatti, si tiene conto del solo reddito del beneficiario della prestazione, con esclusione di quelli eventualmente percepiti dagli altri...
Cancellata la prima rata dell’Imu. In vigore il decreto che dà lo stop
Abolito definitivamente il pagamento del tributo comunale che, in scadenza il 17 giugno scorso, era stato momentaneamente sospeso dal Dl n. 54 del 21 maggio Abitazioni principali e relative pertinenze (esclusi i fabbricati classificati nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9); unità immobiliari...
730 “situazioni Particolari” rimborso flash per chi rimane senza lavoro
Modello 730 “situazioni particolari” è la nuova dichiarazione dei redditi nata con il decreto “del fare”, il decreto legge n. 69/2013, in favore dei disoccupati, quindi di coloro che non hanno più un datore di lavoro, un sostituto di imposta che presenti la dichiarazione dei redditi. Con il nuovo...
Studi di settore e Unico 2013. Versamenti prorogati all’8 luglio
Rinviato anche quest’anno, senza costi aggiuntivi, l’appuntamento in cassa. Maggiorazione dello 0,40% per chi sceglie di pagare tra il 9 luglio e il 20 agosto Aggiornata l’agenda fiscale per tutti i contribuenti, persone fisiche e non, che esercitano attività economiche per le quali sono stati...
Paghe on-line
perchè aderire? i vantaggi per il professionista e l’azienda. L’obiettivo è quello di fornire all’Azienda e/o al Professionista un servizio di elaborazione cedolini paga on line e di integrare tale servizio con la necessaria assistenza. Tu ci invii semplicemente, e nel modo che vuoi, le...
È “ufficiale”: l’abitazione principale salta l’appuntamento Imu di giugno
In Gazzetta il decreto che sospende il pagamento del tributo per alcune categorie di immobili. Versamento confermato per i proprietari di immobili di pregio, ville e castelli. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legge 54/2013 del 21 maggio che sospende il pagamento della prima rata...
Salvaguardati, istanze entro il 20 maggio 2013
Finalmente dopo lungo e laborioso "parto" naturale è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n^ 17 del 21 gennaio 2013 il Decreto interministeriale 8 ottobre2012. Questo decreto riguarda i "55.000" nuovi salvaguardati Da oggi, quindi, decorre il termine dei 120 giorni per i lavoratori che devono...
Prorogata la scadenza per le domande di cessazione dal servizio del personale scolastico
Con l'avviso del 22 gennaio 2013, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca informa che il termine finale di presentazione delle domande di cessazione dal servizio del personale scolastico per l’anno 2013 è prorogato al 5 febbraio 2013.
ASSEGNO SOCIALE: dal 2013 aumenta l’età
65 anni e 3 mesi compiuti. Questo il nuovo requisito che dal 2013, sarà necessario per ottenere l’assegno sociale Dal 1° gennaio 2013 il requisito dell’età, 65 anni per le donne e gli uomini, per ottenere l’assegno sociale è soggetto all’incremento della speranza di vita. Di conseguenza, in...
Pensioni: gli aumenti per il 2013
Un 3% in più provvisorio. La percentuale è stata calcolata considerando l'andamento del costo della vita fra il 1° gennaio e il 30 settembre 2012.
ASPI & MINI ASPI
OGGETTO: Art.2 Legge 28 giugno 2012 n. 92 “Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita”: Indennità di disoccupazione ASpI e mini–ASpI. SOMMARIO: 1 - Premessa e quadro normativo2 - Disciplina della nuova indennità di disoccupazione (ASpI)2.1 -...
Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l’anno 2012.
Contributi obbligatori dovuti per l’anno 2012 Circolare INPS n.75
Pec obbligatoria per le imprese individuali
Anche per le imprese individuali che si iscrivono al Registro delle imprese o All'albo delle imprese artigiane è ora previsto l'obbligo di attivazione della PEC: lo ha stabilito l'art. 5, c.d. "Decreto Sviluppo 2.0" che ha esteso la disposizione in precedenza valida unicamente per le imprese...
Iva per cassa, sul sito del Df decreto attuativo e relazione
Pubblicato, sul sito del dipartimento delle Finanze, il decreto Mef che fissa le disposizioni attuative per la liquidazione dell’Iva secondo la contabilità di cassa. Soglia estesa a due milioni Il “decreto crescita” (Dl 83/2012) ha ampliato la platea dei contribuenti che possono fruire del regime...
Tabelle studi di settore
IPOTESI Invio del modello dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore Invio del modello INE INE Applicabilità dello studio di settore Codice relativo alla causa di esclusione da indicare nel Modello UNICO 2007 Note Svolgimento dinormale attività percui è statoapprovato lo...
Bonus Energia
Sono operative le agevolazioni per la compensazione della spesa per la fornitura di energia elettrica sostenuta dai clienti domestici disagiati. A chi spetta: Per accedere al bonus sociale (o bonus energia) occorre un reddito ISEE uguale o inferiore a 7.500 euro annuali.- A titolo esemplificativo,...
Con Redo e Resu si regolarizzano i lavoratori extracomunitari in nero
Sanatoria possibile solo se lo straniero è in Italia almeno dal 31 dicembre 2011 e il suo impiego dura senza sosta da tre mesi. La prima data utile per il calcolo è il 9 agosto La regolarizzazione dei lavoratori extracomunitari presenti sul territorio nazionale ininterrottamente almeno dal 31...
Esodati”: domanda entro il 21 novembre
Entro il 21 settembre bisognerà verificare chi si salva dalle nuove norme sugli esodati e sarà l’Inps con le sue agenzie territoriali a mettere in atto le procedure preliminari di verifica della potenziale inclusione del lavoratore tra i soggetti salvaguardati. Questa operazione dovrebbe...
Mediazione tributaria obbligatoria
La mediazione tributaria obbligatoria è stata introdotta dall’art. 39, c.9, del decreto-legge n.98 del 2011 che ha inserito l’art. 17-bis nel decreto legislativo n. 546 del 1992. Si tratta di uno strumento deflativo del contenzioso tributario per prevenire ed evitare le controversie che possono...
Irap e Irpef maggiorate nel 2012 in Calabria, Campania e Molise
Per curare il deficit della sanità, confermati gli aumenti automatici nelle tre regioni. Maggiorazione Irpef dello 0,30%, + 0,15% per l’imposta sulle attività produttive Anche per il 2012 Irap e addizionale Irpef maggiorate in Calabria, Campania e Molise. A renderlo noto un comunicato del Mef...
La quattordicesima ai pensionati Inps
L'inps, con il messaggio n°10575 del 22 giugno 2012, ha reso noto che, anche per l'anno 2012, i pensionati Inps che posseggono i requisiti necessari per la percezione della somma aggiuntiva (la cosiddetta "quattordicesima") riceveranno, unitamente alla rata di pensione di luglio le somme...
L’INDENNITA’ TEMPORANEA INAIL
L'indennità di temporanea assoluta viene corrisposta in presenza di infortunio o di malattia professionale da cui è derivato un danno tale da impedire temporaneamente lo svolgimento dell’attività lavorativa specifica. La prestazione decorre dal 4° giorno successivo a quello in cui è avvenuto...
Unico 2012: dopo il rinvio, in cassa entro lunedì 9 luglio
Esaurito o quasi anche il tempo concesso con la proroga, è ora di versare gli acconti e i saldi delle imposte venuti fuori dalle ultime dichiarazioni dei redditi In dirittura d’arrivo l’ultimo giorno utile per versare senza sanzioni e interessi, le imposte emerse dalle dichiarazioni dei redditi e...
Tabelle aggiornate assegni familiari dal 01/07/2012 al 30/06/2013
TAB 11 - Nuclei familiari con entrambi i genitori e almeno un figlio minore in cui non siano presenti componenti inabili TAB 12 - Nuclei familiari con un solo genitore e almeno un figlio minore in cui non siano presenti componenti inabili TAB 13 - Nuclei familiari orfanili composti...
MOLTIPLICATORI CATASTALI ATTUALI (DAL 03/10/2006 AD OGGI)
I moltiplicatori che trovi più sotto sono ancora validi ed utilizzabili ancora oggi nel 2012 nel caso tu debba calcolare dei valori catastali ad esempio da inserire in successione. CATEGORIA PRIMA CASA ALTRI IMMOBILI RIVALUTAZIONE A/1 110,00 120,00 1,05 A/2 110,00 120,00 1,05 A/3 110,00 120,00...
Agevolazioni in favore dei contribuenti Ta.R.S.U. 2011
L'Amministrazione Comunale di Napoli intende realizzare interventi di sostegno a favore dei contribuenti Ta.R.S.U. in condizione di disagio socio economico riconoscendo un'agevolazione del 75% sulla tassa pagata e fino all'importo massimo di € 150,00= (centocinquanta/00) Le domande dovranno...
Dal 1° luglio conto corrente obbligatorio anche per i pensionati
Slitta al 1° luglio l’obbligo di un conto corrente sul quale accreditare le somme erogate dalla pubblica amministrazione per stipendi e pensioni superiori a € 1.000. Il soggetto interessato può delegare una terza persona per l’apertura e la gestione del conto corrente in caso di comprovati...
Versamenti imposte “da Unico”. Arriva lo slittamento con Dpc
Così come l’anno scorso, disposto, con decreto del presidente del Consiglio dei ministri, il differimento dei termini per i pagamenti risultanti dalle dichiarazioni Le persone fisiche e i contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore avranno...
Detassazione premi di produttività: in GU le regole per la proroga 2012
L’importo massimo agevolabile è fissato a 2.500 euro; accede al beneficio chi lo scorso anno ha posseduto redditi di lavoro dipendente non superiori a 30mila euro La detassazione del lavoro straordinario e dei premi di produttività dei lavoratori dipendenti del settore privato, che prevede...
Oneri e spese, rassegna di risposte per sciogliere dubbi e incertezz
Questioni in tema di deduzioni e detrazioni d'imposta ai raggi x. In una circolare, caso per caso, le precisazioni delle Entrate alle domande sottoposte alla sua attenzione Bonus per le ristrutturazioni edilizie e per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, spese sanitarie,...
Le video pillole di FiscoOggi: Imposta municipale immobili2
Chi, come, quando e quanto. Facciamo una panoramica sulle regole di determinazione dell'Imu e, in particolare, su quelle riguardanti le abitazioni private delle persone fisiche L'aliquota ordinaria dell'imposta municipale unica sugli immobili è dello 0,76 per cento. Per l’abitazione principale è...
Emissione e uso di fatture false. Si configura il concorso di reato
Doppia punibilità in presenza di condotte autonome. La regola del ne bis in idem si applica solo quando per la medesima operazione l’utilizzatore è sanzionato due volte Se uno stesso soggetto emette e utilizza fatture per operazioni inesistenti (ad esempio, perché amministratore di entrambe le...
Adempimenti per assumere colf e badanti
Guida per l'assunzione di colf e badanti e altre informazioni fiscali utili. ADEMPIMENTI PRELIMINARI PRIMA DELL'ASSUNZIONE. Per gli adempimenti preliminari che precedono l'assunzione dobbiamo distinguere sulla base della diversa provenienza ed età del lavoratore. Caso 1) LAVORATORI ITALIANI O DI...
F24 semplificato: debutta l’1 giugno la delega di pagamento monopagina
Il modello, più intuitivo e snello, potrà essere utilizzato per versare e compensare le imposte statali, regionali e comunali, compresa l’Imu, la nuova imposta sugli immobili Nuovo arrivato nella famiglia degli F24 con il provvedimentodel 25 maggio. Con il modello semplificato, di più agevole...
Le video pillole di FiscoOggi: Imposta municipale immobili 1
Chi, come, quando e quanto. Facciamo una panoramica sulle regole di determinazione dell'Imu e, in particolare, su quelle riguardanti le abitazioni private delle persone fisiche L'aliquota ordinaria dell'imposta municipale unica sugli immobili è dello 0,76 per cento. Per l’abitazione principale è...
Agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa
L 'acquisto della prima casa gode di particolari agevolazioni fiscali: le aliquote sono ridotte e le imposte ipotecarie e catastali sono dovute in maniera fissa. In particolare ecco la serie di agevolazioni prevista: l'imposta di registro, o in alternativa l'Iva, si paga con aliquota ridotta; le...
Tabella fatturazione per agenzia di viaggio intermediaria
Provvigioni percepite a) a) Provvigioni per prenotazioni di servizi alberghieri resi da aziende alberghiere in Italia, nella U.E. oppure all'esterno dell'Unione Europea: Aliquota IVA 21%; b) Provvigioni per servizi di trasporto ( persone vettori aerei, navi,etc ): - Per Trasporti in Italia:...
Detrazione d’imposta sugli assegni periodici di mantenimento
Il TUIR prevede una detrazione fisca le Irpef a favore del coniuge che percepisce l’assegno periodico di mantenimento. Tale agevolazione è pari a quella concessa per i redditi da pensione e non è cumulabile con il reddito di lavoro dipendente. Vediamo tutti gli aspetti. Il contribuente persona...
Valutazione rischi lavoro: proroga autocertificazione microimprese
Sicurezza sul lavoro: prorogata al 31 dicembre 2012 la possibilità di auto-certificazione nelle microimprese fino a 10 dipendenti e nelle aziende del settore trasporti sulla valutazione dei rischi. Sicurezza sul lavoro, proroga al 31 dicembre 2012 per l'autovalutazione delle microimprese Le...
Il 730 Le spese di istruzione
Nuovo appuntamento con le animazioni su argomenti tributari di interesse generale, create per consentire ai lettori di restare sempre aggiornati, nella maniera più semplice possibile Dichiarazione dei redditi: una mini guida a puntate, con le informazioni essenziali. Fra un po’, infatti, sarà...
Più tempo per 730 e denuncia dell’imposta sulle assicurazioni Slittano i termini di presentazione
Chi presenta il modello 730 per dichiarare i redditi 2011, ha tempo fino al prossimo 16 maggio, se lo consegna al sostituto d’imposta, oppure fino al 20 giugno, se lo presenta a un Caf o a un professionista abilitato. Lo stabilisce un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri firmato oggi,...
Imposta municipale immobili. La sintesi sulle abitazioni
Il dipartimento Finanze ha offerto, con una circolare, una panoramica completa del tributo. Soffermiamoci sul chi, come, quanto e quando, riferiti ai fabbricati abitativi A meno di un mese dalla scadenza della prima rata Imu, è arrivata la circolare n. 3/DF del dipartimento delle Finanze...
Presentazione telematica domande di intervento del Fondo di garanzia del TFR e dei crediti di lavoro
Dal 1° aprile 2012, le domande di intervento del Fondo di garanzia del trattamento di fine rapporto e dei crediti di lavoro diversi dal TFR e del Fondo di garanzia della posizione previdenziale, dovranno essere presentate in via telematica tramite l’utilizzo di uno dei seguenti canali: • WEB –...
Le video pillole di FiscoOggi: 730/2012, bonus produttività 2
Nuovo appuntamento con le animazioni su argomenti tributari di interesse generale, create per consentire ai lettori di restare sempre aggiornati, nella maniera più semplice possibile Dichiarazione dei redditi: una mini guida a puntate, con le informazioni essenziali. Fra un po’, infatti, sarà...
Le video pillole di FiscoOggi: 730/2012, bonus produttività 1
Nuovo appuntamento con le animazioni su argomenti tributari di interesse generale, create per consentire ai lettori di restare sempre aggiornati, nella maniera più semplice possibile Dichiarazione dei redditi: una mini guida a puntate, con le informazioni essenziali. Fra un po’, infatti, sarà...